esperienze
Esperienze sui campi di battaglia

Le escursioni sui luoghi della Grande Guerra offrono la possibilità ad un vasto pubblico di rivivere i fatti storici ma anche di apprezzare la spettacolarità dei luoghi in cui questa fu combattuta, enfatizzando il contrasto tra sofferenza e bellezza. Scenari naturali o contesti antropizzati originari come testimonianze autentiche si alternano a siti monumentali eretti a simbolo degli eventi, memorie, ma spesso anche simulacri di una retorica della vittoria che necessita di adeguate spiegazioni per essere decifrata e per restituire ai fatti realmente accaduti il pieno e vero significato storico. Le nostre proposte, frutto di una più che decennale esperienza, coprono una vasta area lungo tutto il fronte italiano. Si rivolgono sia ai turisti occasionali come agli esperti escursionisti, in ogni stagione dell'anno, prevalentemente a piedi, ma anche in bicicletta o sulla neve con le ciaspole.


SEGNI E SIMBOLI DELLA GRANDE GUERRA SUL MONTELLO

Visita ai principali siti monumentali del colle, con narrazione degli episodi inerenti le tre battaglie che lo coinvolsero: la Battaglia d'Arresto, la Battaglia del Solstizio e la Battaglia di Vittorio Veneto. Attività alla portata di tutti, ideale per riflettere sui veri fatti storici e l'interpretazione retorica che ne fu restituita.


Luogo.....................
Montello (TV)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 300 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Monumento Ge. Pennella
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

MONTELLO: IL FRONTE DEL PIAVE

Visita imperniata sull'esplorazione della prima linea tra Piave e Montello, lungo la zona dei bunker, uniche strutture rimaste e chiaramente visibili, poichè le trincee vennero sepolte nell'immediato dopoguerra. Attività adatta a tutti ma in particolare alle scuole, di ogni ordine e grado.


Luogo.....................
Nervesa della Battaglia (TV)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 100 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Bunker lungo il Piave
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

IL FRONTE AUSTROUNGARICO DEL PIAVE

Lungo la sponda sinistra del Piave correvano le linee Austroungariche. Nell'area denominata Isola dei Morti si svilupparono le prime fasi della battaglia finale. Un percorso in bicicletta ci consente, nell'arco di una giornata, di effettuare una significativa panoramica. Possibile anche l'avvicinamento a piedi.


Luogo.....................
Vidor (TV)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - dislivello assente
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Isola dei Morti
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

LE TRINCEE DEL GRAPPA

Sul versante meridionale del Massiccio del Grappa, un ampio tratto delle linee è stato riportato alle condizioni più simili alle originali ed è visitabile sia con semplici passeggiate che con una vera e propria escursione di medio livello. In taluni casi è impossibile l'avvicinamento con grandi pullman.


Luogo.....................
Monte Grappa (TV)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. massimo: 800 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
trincee sul Grappa
Sistemazione..........
in rifugio o presso strutture della pedemontana circostante.

CIMA GRAPPA

Una delle destinazioni più classiche e più facilmente accessibili, offre l'opportunità di vedere, in un contesto unico, trincee e fortificazioni d'epoca ed uno dei più imponenti monumenti. Presente anche un apprezzabile, piccolo museo. D'inverno sono possibili problemi in caso di importanti nevicate.


Luogo.....................
Cima Grappa - Crespano del Grappa (TV)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. massimo: 600 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Cima Grappa
Sistemazione..........
in rifugio o presso strutture della pedemontana circostante.

BOMBARDANO IL CASTELLO!

Il Castello di San Salvatore fu vittima, come altri importantissimi edifici, di pesanti bombardamenti di artiglieria. Si disse che ciò era dovuto al fatto che la famiglia Collalto era filo-austriaca, ma questo non fu, in realtà, il vero motivo. Visitiamo il castello e la sua tenuta per scoprire come andarono i fatti.


Luogo.....................
Susegana (TV) e dintorni
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. massimo: 200 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Castello di San Salvatore
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

PAPADOPOLI E GLI INGLESI

Visita ad uno dei luoghi in cui fu più significativa la presenza degli alleati Inglesi. Qui si svolsero importanti episodi delle battaglie sul Piave. Oltre ai vari monumenti, nelle vicinanze, un locale museo che conserva suggestive testimonianze del famoso reggimento scozzese dei "Gordon Highlanders".


Luogo.....................
Grave di Papadopoli (TV)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - dislivello assente
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Grave di Papadopoli
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

MONFENERA E I FRANCESI

Forse la principale delle testimonianze della presenza degli alleati francesi sul fronte italiano. La visita al monumento si risolve brevemente per dare spazio alla passeggiata sulla Monfenera ed avere l'ooportunità di parlare di un episodio con significativi spunti storici e militari.


Luogo.....................
Pederobba (TV)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - dislivello non significativo
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Monumento ai Francesi
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

ALTA VIA DEGLI EROI

Una escursione che può essere condotta anche parzialmente, visto il significativo impegno, lungo il tratto più panoramico dell'Alta Via degli Eroi, ormai storico itinerario rievocativo. Lungo il percorso numerosissimi i resti di postazioni militari. Ancora oggi affiorano dal terreno residuati bellici.


Luogo.....................
Cima Grappa (TV)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. massimo: 900 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Alta Via degli Eroi
Sistemazione..........
in rifugio o presso strutture della pedemontana circostante.

LA GRANDE GUERRA A CORTINA

In uno dei contesti più spettacolari delle Dolomiti, si sviluppa un museo all'aperto fruibile dal più vasto pubblico, fatta salva la verifica puntuale delle condizioni meteo. Sono possibili escursioni in tutte le stagioni e con tutti i mezzi. Gli impianti di risalita hanno però solo aperture stagionali estive ed invernali.


Luogo.....................
Cortina d'Ampezzo (BL)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. massimo: 650 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
le Cinque Torri
Sistemazione..........
in rifugio o presso strutture delle vallate circostanti.

VILLE VENETE AL FRONTE

Anche le splendide dimore veneziane, simbolo di un'epoca e ricchissime di tesori culturali, combatterono la Grande Guerra, talvolta con sacrifici estremi, come nel caso di Villa Berti a Nervesa della Battaglia (TV) altre con compiti di comando militare o pietosi ospedali a ridosso della prima linea.


Luogo.....................
Province di Vicenza e Treviso
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - dislivello assente
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 - massimo 50 per Guida in pullman - massimo 25 per Guida in bicicletta
villa Tiepolo - Passi
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

LA STRADA DEGLI EROI

Percorso impegnativo (oltre 130 km), in prevalenza su strade bianche, concepito per rievocare i fasti del ciclismo eroico e toccare molti dei luoghi simbolo della Grande Guerra in un'area compresa tra pedemontana del Grappa, Piave e Montello. Fruibile con bici da corsa vintage o convenzionali o mtb.


Luogo.....................
Provincia di Treviso
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 400 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
ciclista eroico
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

EROIKA VIA

Un mini trekking di 2 giorni (estensibile a 3 o più su richiesta) attraversa uno dei contesti ambientali e paesaggistici più spettacolari delle Dolomiti, offre una ampia panoramica sui principali siti della Grande Guerra, dal passo Valparola al Col di Lana, all'Averau, le 5 Torri, il Col Gallina, il passo Falzarego.


Luogo.....................
Dolomiti di Cortina (BL)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 1000 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
trincee dolomitiche
Sistemazione..........
in rifugio o albergo.

LA GUERRA IN ALTOPIANO

L'Altopiano dei 7 Comuni fu uno dei teatri bellici più importanti sul fronte italiano e rimase tale anche dopo l'offensiva di Caporetto. Proponiamo qui visite di uno o più giorni ai principali monumenti, il museo all'aperto di Monte Zebio, Monte Verena, Cima vezzana, la Strada delle Gallerie del Pasubio,


Luogo.....................
Altopiano dei Sette Comuni (VI) e dintorni
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. variabile
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Asiago
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

LA GUERRA DEI FORTI

Nel comprensorio denominato Brenta-Cismon, si svolse quella che fu una quasi inutile, benché possente per spiegamento di forze, guerra di posizione, basata sulla costruzione di presidi in quota e lungo le vie di comuicazione chiamati "forti". Ma la Grande Guerra ne decretò ben presto il declino...


Luogo.....................
Comprensorio Brenta - Cismon
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. variabile
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
forte Lisser
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

MONTE ZEBIO

L'escursione in versione invernale a questa cima concede sempre suggestioni particolari e permette di capire come anche in questo settore montano i rilievi siano importanti ed abbiano avuto un ruolo determinante nell'evolversi del conflitto.


Luogo.....................
Asiago (VI)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 600 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
monte Zebio
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

TREKKING DELLA GRANDE GUERRA: DA HEMINGWAY A ROMMEL

Un trekking inedito ed importante, che attraversa l'intero corso del medio Piave, dai luoghi di Hemingway a quelli in cui combatté Rommel con il suo reparto. Numerosissime testimonianze e importanti monumenti lungo il percorso consentono di ripercorre le vicende dell'ultimo anno di guerra.


Luogo.....................
Province di Venezia, Treviso e Belluno
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 1800 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
il fiume Piave
Sistemazione..........
in rifugio, in tenda e presso strutture ricettive selezionate.

LA BATTAGLIA DI CAPORETTO

Attività di 2 o più giorni alla riscoperta dei luoghi in cui avvenne la più clamorosa delle offensive. Il Monte Nero, Plezzo, Tolmino e Caporetto rimangono luoghi legati indissolubilmente alla storia della Grande Guerra sul fronte italiano dell'Isonzo. Scenari naturali spettacolari completano questa proposta.


Luogo.....................
Slovenia
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. variabile
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
la conca di Plezzo
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

LA GUERRA SUL FRONTE DELL'ISONZO

La visita alle zone dell'Isonzo, tra Gorizia, Redipuglia, Monte San Michele San Martino del Carso è una delle gite di istruzione più classiche. Qui si svolsero ben 11 battaglie durante i primi 3 anni di guerra e quando ormai sembrava che le sorti della guerra potessero volgere a nostro favore... Caporetto!


Luogo.....................
Gorizia
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 200 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Redipuglia
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

TRENTO E ROVERETO

La visita a Trento e Rovereto con i propri importanti siti e musei, completa la nostra offerta di attività sul fronte italiano. Su richiesta organizziamo escursioni sulle montagne trentine, in particolare sul comprensorio dei Lagorai e delle Pale di San Martino.


Luogo.....................
Trento e Rovereto
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - dislivello non significativo
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 50 per Guida.
Trento
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

SORGENTI DEL PIAVE E MONTE PERALBA

Escursione di uno o più giorni che si può effettuare con partenza da aree e quote diverse, con possibilità di ascensione al monte Peralba, sia per la via normale che per ferrata. Sebbene quest'area ebbe un ruolo marginale durante la guerra, il luogo è altamente evocativo ed il panorama spettacolare.


Luogo.....................
Sappada (BL)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. variabile e significativo
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
da concordare con la Guida.
Sorgenti del Piave
Sistemazione..........
in rifugio o presso strutture ricettive selezionate.

ALLE SORGENTI DEL PIAVE D'INVERNO

Raggiungere le Sorgenti del Piave d'inverno, camminando sulla neve o con gli sci, è una delle esperienze più belle ed avvincenti tra quelle offerte dalle nostre monagne. Una escursione adatta solo ad un pubblico allenato, la cui soddisfazione è garantita. Possibili diversi percorsi di approccio.


Luogo.....................
Sappada (BL)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 700 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
minimo 4 massimo 25 per Guida.
Sorgenti del Piave
Sistemazione..........
presso strutture ricettive selezionate.

ADAMELLO

L'escursione sull'Adamello è un classico che non poteva mancare tra le nostre proposte. Si tratta, tuttavia di una attività impegnativa, adatta solo ad escursionisti esperti ed adeguatamente attrezzati e dell'unica attività che svolgiamo al di fuori del comprensorio delle tre venezie.


Luogo.....................
Val Camonica (BS)
Tipo di attività.........
pullman a piedi in bici sulla neve
Periodo...................
G F M A M G L A S O N D
Durata....................
1/2 giornata 1 giorno 1 weekend 1 settimana
Difficoltà.................
T - E - EE - EEA - facile - medio - difficile - disl. medio: 3000 mt
Adatto a.................
ragazzi adulti terza età
n° di partecipanti....
da concordare con la Guida.
Adamello
Sistemazione..........
in rifugio o presso strutture ricettive selezionate.

+39 328 0175442
Quindicidiciotto: the War - storie, esperienze emozioni è un progetto di To See travel & outdoor - tutti i diritti sono riservati - 2014